L’utente, dopo aver valutato la struttura e dopo essere stato reputato idoneo alla vita in comunità, è invitato a:
– produrre i documenti necessari (vedi paragrafo successivo);
– visionare il regolamento interno;
– firmare il contratto.
Se al momento del contatto vi è la disponibilità di posto, il ricovero può avvenire immediatamente (entro le 24 ore) avendo a disposizione tutti i documenti necessari ed effettuata la visita pre-ingresso.
Documenti necessari per l’ingresso nella struttura:
impegnativa con relazione sociale dell’utente da parte del Comune di residenza quando il ricovero è proposto dall’Ente;
– carta d’identità;
– tessera sanitaria;
– certificato medico o copia cartella clinica (per attestare l’idoneità alla vita in comunità, le condizioni di salute, l’assenza di malattie infettive, l’eventuale terapia);
– eventuali altri documenti necessari per la definizione della retta.
La Struttura garantisce la riservatezza dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
All’atto del ricovero l’utente viene informato circa le modalità di trattamento dei dati personali e sensibili effettuati e circa i propri diritti (informativa allegata al modulo. La negazione del consenso causerebbe l’immediata interruzione del rapporto.